 |
 |
"Maria, dal Medioevo ai nostri giorni" |
Assisi - Chiesa di Santa Maria Maggiore
|
|
|
|
|
|
Musiche dedicate a Maria, madre di Gesł, dal Llivre Vermell de Montserrat (Spagna, Sec. XIV) a Javier Busto Sagrado (Hondarribia, 1949), passando per Joseph Anton Bruckner (18241896), Franz Liszt (18111886), Henryk Mikolaj Górecki (1933-2010) ed altri autori dal Rinascimento al '900. |
|
|
|
 |
 |
"Assisincanto Chorus - Girolamo Diruta" con Fakhraddin Gafarov |
|
|
|
|
|
|
In occasione dell'inaugurazione della mostra PECCATI CAPITALI l'Assisincanto Chorus-Girolamo Diruta ha eseguito un piccolo concerto nel quale ha cantato insieme al M° Fakraddin Gafarov
http://www.fakhraddingafarov.com/ |
|
|
|
 |
 |
Rassegna "Corovagando" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
"Cantantibus Organis" |
|
|
|
|
|
|
Il concerto prende il nome dall'antifona dedicata a S. Cecilia e pubblicata nel 1936.
Il programma comprende oltre il famoso "Cantico delle creature" su testo di S. Francesco, "Magnum Ruphini meritum" inno dei Vespri della festa di S. Rufino e "Salve, Sancte Pater" antifona in onore di San Francesco.
E' possibile ascoltare una parte del concerto nella sezione dedicata alle registrazioni. |
|
|
|
 |
 |
Solenne riapertura della chiesa di S. Maria Maggiore |
|
|
|
|
|
|
Il concerto dedicato alla riapertura della chiesa danneggiata dal terremoto del 1997, ha visto la partecipazione di un folto pubblico. In programma: di Padre A. Varotti "Cantata sacra ad onore di Maria Santissima in cielo assunta", di Padre D. Stella "Magnum Ruphini meritum" e " Il Cantico delle Creature", di Anonimo un antico inno del Comune di Assisi "Il coprifoco" ed infine il famoso " Te Deum" di Marc-Antoine Charpentier.
|
|
|
|